ORTO BOTANICO
Il giorno 28 aprile 2016 siamo andati all’Orto Botanico di Tor Vergata. Il professor Valente ci ha accolti facendoci fare una lunga passeggiata. Durante il tragitto ci siamo fermati e abbiamo fatto un gioco: dovevamo trovare piante e fiori diversi in un’area limitata. Abbiamo osservato che in un’area così ristretta vivono tantissime specie diverse: è la biodiversità. Poi siamo andati in un padiglione dove abbiamo visto dei filmati sull’impollinazione, la disseminazione e su esperimenti riguardanti la germinazione delle piante. Finita la visione dei filmati, ci siamo seduti su un prato e abbiamo fatto la merenda. Poi siamo tornati nel padiglione dove, a gruppi, abbiamo osservato diverse specie di piante carnivore che erano lì.
Perché le piante carnivore si nutrono degli insetti?
Le piante carnivore si nutrono degli insetti perché ricavano da essi l’azoto, di cui è povero il terreno dove crescono. Esistono varie specie di piante carnivore, tra cui la DIONAEA MUSCIPOLA, la quale possiede dei sensori che permettono alle sue foglie di chiudersi per intrappolare e poi digerire gli insetti
e la DROSERA CAPENSIS,dotata di trappole adesive: le foglie producono una sostanza appiccicosa che attira gli insetti, i quali rimangono così incollati e non possono più sfuggire.
LA MACCHIA MEDITERRANEA
Il professor Valente ci ha portato a vedere il bosco della macchia mediterranea in cui c’erano, tra gli altri alberi, il leccio e la quercia da sughero… Quest’ultima è diffusa soprattutto in Sardegna.
IL BOSCO DELLA MUSICA
Il professore ci ha spiegato perché si chiama così: lì ci sono alberi dal cui legno si ricavano strumenti musicali e ci sono piante che, quando soffia il vento, producono un suono particolare.
Ci siamo divertite tantissimo, è stata una gita straordinaria !!!
ENRICA URI, ELENA DE LENA e ALICE GRANATA – IE