RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
La scuola ritiene attività essenziale e fondante della sua funzione il rapporto e la collaborazione con le famiglie e pone particolare attenzione alle esigenze di partecipazione, di informazione e di formazione dei genitori. A tal fineoltre alle modalitàdi rapporto istituzionali favorisce e promuove momenti di incontro e di formazione, mantiene costantemente aperto il dialogo e il confronto. Nella scuola opera una FS con il compito specifico di organizzare e curarespazi d’ascolto per i genitori, di fornireinformazioni e indicazioni alle famiglie sulle risorse e sui servizi del territorio e realizzare occasioni di incontro. E’ attivo anche uno sportello di ascolto.
I rapporti con le famiglie avvengono attraverso le seguenti modalità:
- ricevimento dei docenti, in orario antimeridiano, due ricevimenti pomeridiani, uno nel primo ed uno nel secondo quadrimestre con tutti i docenti ( controllare date e periodi nella sezione specifica del sito )
- incontri e collaborazione con i rappresentanti dei genitori nell’ambito dei Consigli di classe;
- collaborazione con i rappresentanti eletti, nell’ambito del Consiglio di Istituto;
- informazioni e comunicazioni interpersonali, cartacee ed on-line;
- comunicazione dei docenti sul libretto delle giustificazioni;
- ricevimento e riunioni con il Dirigente scolastico;
- ricevimento del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi o del personale di segreteria;
- incontri con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell’Offerta Formativa;
- incontri con genitori ed alunni durante le attività di orientamento;
- partecipazione in occasione di recite, spettacoli teatrali e musicali, mostre;
- incontri, focus-group in relazione alla realizzazione di progetti ed attività;
- indagini mediante questionari di soddisfazione dell’utente e di analisi dei bisogni;
- Incontri per la restituzione dei risultati.
I genitori sono presenti con propri rappresentanti negli Organi Collegiali della scuola: Consigli di classe, Consiglio d’Istituto. In questi ultimi anni sono state intensificate, le iniziative rivolte in maniera specifica ai genitori con gruppi di esperti: psicologi, polizia di Stato, personale dell ‘ASL.
Nello specifico sono organizzati:
- corsi di sostegno alla genitorialità sulle problematiche adolescenziali
- incontri per la prevenzione del tabagismo e della pediculosi
- incontri per l’uso sicuro di internet
- corsi di inglese